
Un film di Nanni Moretti. Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo, Michele Placido, Cecilia Dazzi, Toni Bertorelli, Antonello Grimaldi. Genere Politico, colore 112 minuti. - Produzione Italia 2006.
Storia di Bruno, produttore di film trash dei decenni passati (Cata-ratte, Maciste contro Freud, Stivaloni porconi) che si ritrova a leggere un copione dal titolo Il caimano, la storia di Berlusconi. Lo ha scritto Teresa (Trinca), giovane, energica, durissima nei confronti del Presidente del consiglio. Porta tutte le didascalie conosciute: ma dove ha trovato tutti quei soldi? C'è chi dice "lei entra in politica per non andare in galera", eccetera. Bruno cerca di produrre il film, trova anche un finanziatore polacco che porta l'obolo contro Berlusconi in chiave "internazionale". Compone, con la fantasia, il film. Nella prima scena un'immensa valigia piena di soldi sfonda il soffitto e piomba davanti a Berlusconi: soldi trovati, piovuti dal cielo. Metafora davvero non all'altezza di Moretti. Il film anche se narra di una situazione italiana reale che è caratterizzata dalla molto oscura (forse non troppo visto che el prove ci sono) ascesa di Silvio Berlusconi, da sua stessa ammissione ex cantante di piano bar, risulta molto confusa è mal orchestrata. Anche se l'idea di una giovane regista che cerca di sponsorizzare il suo copione accettato, anche se non guardato, solo da un produttore ormai in declino, risulta cinematograficamente ottima, le inclusioni con il sosia di Berlusconi e le sue "particolari" attività sono da un punto di vista narrativo sconcertanti , a mio avviso una narrazione che prevedeva colloqui o flashback di altro tipo avrebbe giovato al film e al concetto che esso vuole esprimere. La parte peggiore viene raggiunta quando lo stesso Moretti sostituisce il sosia per interpretare il Berlusconi che sconfigge la giustizia, diventando di cattivo gusto. Il film andava fatto ma sicuramente meglio, nostalgia del vecchio Moretti.
Consigliato Ni
Nessun commento:
Posta un commento