
Oltre ad un noto cantautore, Luciano Ligabue si dedica anche al cinema. L’esordio avviene nel 1998 con Radiofreccia presentato fuori concorso al Festival di Venezia, dove ottiene grandi consensi di critica e pubblico, e si aggiudica 3 David di Donatello come miglior regista esordiente, a Stefano Accorsi come miglior attore protagonista e infine per la miglior colonna sonora, 2 Nastri d'Argento, un Globo d'Oro e tre Ciak d'Oro.
Il bis lo concede quattro anni più tardi con Da zero a dieci.Il film, selezionato per chiudere
Nel 2003 viene premiato con
A inizio 2006 ottiene un importantissimo riconoscimento internazionale per Radiofreccia: la pellicola viene proiettata negli Stati Uniti ed entra nell'archivio cinematografico permanente del MoMA, il Museo d'Arte Moderna di New York.
Il 16 novembre del 2006 il Premio Videoclip Italiano, organizzato in collaborazione con l'Università IULM di Milano, dedica al Liga un'intera giornata dal titolo "Luciano Ligabue, Artista Totale: Dal videoclip al Cinema", nel corso della quale vengono proiettati i suoi film e tutta la sua videografia.
Sempre nel novembre del 2006 dirige il suo primo video musicale: è quello de Gli ostacoli del cuore, canzone da lui scritta per Elisa
Nessun commento:
Posta un commento